
Misura del colore del vino con Cielab
Compila il form per ricevere il report sul metodo CIELab per l’analisi del vino
Compila il form per ricevere il report sul metodo CIELab per l’analisi del vino
Grazie alla nuova tecnologia Smart Analysis è possibile anche in cantina, in totale autonomia con un semplice click
Nel 2006 l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha sostituito e declassato il metodo “classico” basato sulla misura dell’assorbanza a tre lunghezze d’onda con il metodo CIELab, che è diventato quindi il metodo di riferimento (di TIPO 1) per l’analisi del colore del vino.
METODO CLASSICO
⇒ utilizza 3 lunghezze d’onda 420-520-620 nm.
Non è la reale misura del colore ma un metodo approssimato per avere indicazioni di intensità e tono.
Anche se incompleto, questo metodo è stato utilizzato (e tutt’ora si utilizza) come misura del colore sia per la semplicità del metodo e interpretazione del dato, sia per un limite tecnologico degli strumenti maggiormente utilizzati.
Coefficienti del metodo classico:
METODO CIELAB
⇒ utilizza 80 lunghezze d’onda tra i 380 e 780 nm.
È la rappresentazione del colore più vicina alla percezione umana.
Utilizzando specifici algoritmi che simulano il comportamento dell’occhio umano, le 80 lunghezze d’onda vengono trasformate in tre coefficienti C, H e L che rappresentano in modo univoco e oggettivo le caratteristiche cromatiche di ogni campione di vino.
Coefficienti del metodo CIELab:
METODO CLASSICO
⇒ utilizza 3 lunghezze d’onda 420-520-620 nm.
Non è la reale misura del colore ma un metodo approssimato per avere indicazioni di intensità e tono.
Anche se incompleto, questo metodo è stato utilizzato (e tutt’ora si utilizza) come misura del colore sia per la semplicità del metodo e interpretazione del dato, sia per un limite tecnologico degli strumenti maggiormente utilizzati.
Coefficienti del metodo classico:
METODO CIELAB
⇒ utilizza 80 lunghezze d’onda tra i 380 e 780 nm.
È la rappresentazione del colore più vicina alla percezione umana.
Utilizzando specifici algoritmi che simulano il comportamento dell’occhio umano, le 80 lunghezze d’onda vengono trasformate in tre coefficienti C, H e L che rappresentano in modo univoco e oggettivo le caratteristiche cromatiche di ogni campione di vino.
Coefficienti del metodo CIELab:
In generale, i vantaggi del metodo CIELab rispetto al metodo “classico”:
• fornisce un’analisi del colore reale usando tutto lo spettro del visibile tra i 380 – 780 nm
• permette di distinguere in modo univoco e oggettivo le caratteristiche cromatiche del vino
• è l’ultimo standard di colorimetria Internazionale (CIE) ed è la rappresentazione del colore più vicina alla percezione dell’occhio umano
• permette una facile rappresentazione sia numerica che grafica del colore
Per realizzare l’analisi del colore con il metodo CIELab (secondo OIV) occorrono:
• Spettrofotometro, per misure di assorbimento in trasmissione su tutto lo spettro del visibile
• Algoritmi di calcolo complessi per convertire i dati di assorbanza nei tre coefficienti L, C e H
• Software grafico per la rappresentazione del campione nello spazio colore
La tecnologia spettrofotometrica e gli algoritmi di calcolo erano già presenti fin dalla definizione del metodo CIELab.
Il grande limite nella diffusione di utilizzo del metodo è legato principalmente alla mancanza di un software in grado di rappresentare e interpretare in modo semplice i risultati nello spazio colore.
Grazie alla tecnologia Smart Analysis è oggi possibili realizzare la misura del colore con il metodo CIELab secondo le linee OIV in modo estremamente semplice e rapido, con un semplice click!
Il vantaggio di Smart Analysis è di avere in una unica soluzione:
ecco come vedrai i tuoi risultati del colore utilizzando il metodo cielab e il SOFTWARE APP SMART ANALYSIS
Smart Analysis è uno strumento che mi è piaciuto subito per la semplicità nell’uso. La preparazione del campione e l’utilizzo dei kit è molto semplificato. Mi ha entusiasmato vedere sul tablet i risultati dell’intensità colorante, la tonalità, ecc… Lo strumento offre la possibilità di creare direttamente i grafici, la trovo una cosa eccezionale.
Nell’analizzare il colore dei vini rosati abbiamo iniziato con il metodo classico, ma non era esaustivo, i valori non erano paragonabili all’aspetto visivo. Siamo passati a Smart Analysis perchè fa la misura del colore usando le coordinate polari. Una volta prese le misure, un complesso algoritmo restituisce graficamente i valori. É uno strumento che mi ha appassinato ed incuriosito.
Compila il form per ricevere il report sul metodo CIELab per l’analisi del vino
Our about
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Nell’analizzare il colore dei vini rosati abbiamo iniziato con il metodo classico, ma non era esaustivo, i valori non erano paragonabili all’aspetto visivo. Siamo passati a Smart Analysis perchè fa la misura del colore usando le coordinate polari. Una volta prese le misure, un complesso algoritmo restituisce graficamente i valori. É uno strumento che mi ha appassinato ed incuriosito.